Event details
- 07-06-2025
- sabato, 09:30 - 13:30
Contact event manager
Book your tickets
Prevenzione e cura – Ritrovare l’armonia del corpo attraverso la medicina: l’urologia
sabato, 09:30 - 13:30
7 Giugno 2025
000000
Prevenzione e cura – Ritrovare l’armonia del corpo attraverso la medicina: l’urologia
sabato, 09:30 - 13:30
7 Giugno 2025

Sabato 7 giugno 2025
09:30 – 13:30
Auditorium – Parrocchia Sant’Andrea
via Piemonte 82, 33100 Udine
Siamo onorati di avere come ospiti il Dott. Andrea Fandella e il Dott. Sebastiano Spatafora, Medici Chirurghi di riferimento nel panorama italiano e internazionale per le patologie relative all’apparato genito-urinario, in particolare quello maschile, e la loro degenerazione in forme tumorali.
Programma
I° Intervento 09:30 – 11:00
► Dott. Andrea Fandella
► “Urologia come scienza del genere umano nelle varie fasi della vita”
Coffee Break 11:00 – 11:30
II° Intervento 11:30 – 13:00
► Dott. Sebastiano Spatafora
► “Patologie urologiche e qualità del sonno. Sport, attività fisica e Carcinoma della prostata”
Conclusione 13:00 – 13:30
► Sessione domande e risposte
Un’occasione imperdibile per approfondire un tema di grande importanza con due dei massimi esperti a livello internazionale!
Il contributo libero per partecipare è reso possibile dalla volontà dei relatori di presenziare all’evento a titolo gratuito. Essi ritengono di fondamentale importanza l’opera divulgativa di informazione e prevenzione su queste tematiche ancor oggi poco conosciute eppure molto presenti.
Li ringraziamo a nome di tutti, questo spirito è in perfetta linea con la nostra missione.
Informazioni
■ all’indirizzo indicato c’è un grande parcheggio, saremo lì ad attendervi dalle ore 08:30.
Si prega di arrivare in tempo utile per espletare le formalità burocratiche e iniziare in orario nel rispetto di tutti;
■ contributo a offerta libera da farsi il direttamente in loco il giorno dell’evento;
■nonostante l’ingresso e il contributo siano liberi, VI CHIEDIAMO LA CORTESIA di segnalarci la vostra intenzione di partecipare sia perché i posti sono limitati, sia perché ci facilita di molto l’organizzazione;
■ nel caso in cui non si raggiungesse il quorum minimo di partecipanti l’evento verrà riprogrammato. L’eventuale rinvio verrà comunicato via e-mail (agli iscritti) giovedì 5 giugno 2025;
Iscrizioni
-> Invia un messaggio Whatsapp o Telegram con il tuo Nome, Cognome ed E-mail a:
Danilo: +39 351 3021310
Elisabetta: +39 335 6525988
Ti chiediamo una e-mail unicamente per poterti comunicare tempestivamente eventuali variazioni.
-> Oppure clicca direttamente sul pulsante qui sotto:

Dr. Andrea Fandella
Specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia
Il Dr. Andrea Fandella è un medico chirurgo specializzato in Urologia e perfezionato in Andrologia, con una carriera di prestigio nel campo clinico, didattico e scientifico.
Nato a Rapallo nel 1958, si è laureato e specializzato con lode presso l’Università di Padova e ha ampliato le sue competenze con esperienze internazionali presso istituzioni prestigiose come il Penn Hospital di Philadelphia, l’Università di Tucson e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York.
Dr. Fandella ha iniziato il suo percorso come medico interno specializzando presso l’Università di Padova per poi essere assunto come Assistente Medico presso l’Ospedale Regionale di Treviso ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare Aiuto corresponsabile. Durante questo periodo, ha eseguito oltre 1200 interventi chirurgici a cielo aperto e più di 3400 interventi endoscopici, affermandosi come un chirurgo esperto e innovativo. Parallelamente alla pratica clinica, Dr. Fandella ha ricoperto incarichi didattici, insegnando Urologia presso scuole per infermieri e conducendo corsi di aggiornamento per medici e infermieri. Ha inoltre lavorato come consulente presso l’Ospedale San Camillo.
Sul fronte della ricerca, Dr. Fandella ha pubblicato 243 lavori scientifici e partecipato a 141 convegni, 69 dei quali come relatore. Ha collaborato con riviste specializzate, svolgendo il ruolo di Segretario di Redazione della rivista "Urologia" e successivamente di Associate Editor. Inoltre, è attivo come reviewer per la rivista internazionale "Urology".
La sua attività scientifica è stata premiata con il riconoscimento “R. Ferrari” per ricerche in Urologia negli anni 1990 e 1992. È stato anche nominato esperto dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (ECM).
Dr. Fandella è uno dei fondatori e Vicepresidente del GUONE (Gruppo Uro-Oncologico del Nord Est) e coordina il Club Italiano Biopsie Prostatiche (PBIC). Ha contribuito all’aggiornamento delle linee guida per le biopsie prostatiche e alla stesura delle linee guida italiane sui LUTS legati
È membro attivo di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’European Association of Urology (EAU), l’American Urological Association (AUA), e la Società Italiana di Uro-Oncologia (SIURO).
Con una carriera così articolata e prestigiosa, Dr. Andrea Fandella rappresenta un punto di riferimento nel campo dell’Urologia e Andrologia, distinguendosi per la dedizione alla pratica clinica, all’insegnamento e alla ricerca scientifica.
Si occupa di: Tumore della prostata, Tumore della vescica, Varicocele, Infertilità maschile, Infezioni urinarie nell’uomo e nella donna, Cistiti recidivanti, Papillomi nell’uomo, HPV, Ipertrofia, rostatica, Tumori renali, Calcolosi urinaria, Andrologia, Disfunzione erettile, Andropausa, Raddrizzamento del pene
Esegue: Visita Urologica, Visita Andrologica, Ecografie urologiche e Andrologiche, Ecografia Prostatica Transrettale, Terapia con onde d’urto a bassa intensità per la disfunzione erettile
La biografia completa del Dr. Fandella la puoi trovare QUI

Dr. Sebastiano Spatafora
Specialista in Urologia
Il Dr. Sebastiano Spatafora, urologo di ampia esperienza in tutti i campi della disciplina,
vanta nella propria formazione periodi di frequenza presso l’Hopital Thimone di
Marsiglia, il Norris Cancer Center di Los Angeles e la Washington University di St.
Louis, ha eseguito più di 8000 interventi urologici come primo operatore.
Fin dall’inizio della sua carriera e dei suoi studi si è occupato della terapia medica e
chirurgica della calcolosi urinaria. Ha visto il nascere dei trattamenti mininvasivi dei
calcoli renali e ureterali che oggi hanno soppiantato completamente la chirurgia
tradizionale. È diventato nel tempo uno dei chirurghi di riferimento per tale patologia
per la quale ha partecipato e organizzato diversi corsi educazionali per i colleghi,
eseguendo interventi in diretta durante convegni urologici.
Dopo la partecipazione allo stage di perfezionamento al Norris Cancer Center di Los
Angeles ha approfondito le tematiche uro-oncologiche, in particolar modo per quel che
riguarda il tumore prostatico e vescicale. Ha fatto parte delle Linee Guida
dell’Associazione Urologi Italiani sul carcinoma prostatico; ha organizzato diverse
conferenze a congressi nazionali sull’argomento. Ha partecipato all’iniziale processo
organizzativo delle Società Scientifiche Urologiche e Oncologiche per
l’implementazione del trattamento multidisciplinare delle patologie neoplastiche di
interesse urologico.
E’ stato il coordinatore della VIII e XIII AUROLine - Linee Guida Nazionali su Ipertrofia
Prostatica Benigna”
Rilevante è la sua produzione scientifica avendo contribuito personalmente a 128
pubblicazioni edite a stampa e abstract che sono apparsi su i più importanti giornali
medici nazionali e internazionali quali: Urology, BJU International e Current Medical
Research and Opinion.
Nel 1992 ha acquisito il titolo di "Fellow Of European Board Of Urology". (Certificazione
che riconosce la specialità in urologia in ambito europeo).
La biografia completa del Dr. Spatafora la puoi trovare QUI